Il corso inizierà il 29 marzo 2021 con frequenza bisettimanale lunedì e giovedì ore 21
SERATA DI PRESENTAZIONE Lunedi 29 marzo ore 21
presso la SCUOLA MEDIA di Cesate via Venezia
Il corso è completamente gratuito e ha come obiettivo il reclutamento di aspiranti soccorritori di emergenza e di addetti al trasporto per servizi sanitari semplici.
Il corso ha una durata complessiva di 120 ore e si divide in 2 moduli:
modulo per addetti al trasporto per servizi di assistenza non urgenti durata 42 ore
modulo aggiuntivo al precedente per soccorritori di emergenza, durata 78
A causa del distanziamento obbligatorio, la sede del corso verrà scelta sulla base del numero totale delle richieste di interessamento che perverranno ai nostri centri di contatto.
La Pubblica Assistenza Croce Viola Cesate attraverso ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) aderisce al progetto servizio civile universale 2021.
Che cos’è il servizio civile:
Il Servizio Civile, si svolge su base esclusivamente volontaria, è l’opportunità messa a disposizione dei giovani (di età compresa tra 18 e 28 anni) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale. Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante ed unica al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura un opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero
I requisiti
avere un età compresa tra i 18 e i 28 anni
avere una disponibilità oraria di 25 ore settimanali;
I vantaggi
Formazione specifica attraverso corsi in aula e pratici.
Il Servizio Civile è un’occasione per fare esperienza in un settore specifico ed acquisire conoscenze, nonché un’occasione di crescita personale e di formazione.
Sono riconosciuti crediti formativi nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale.
Le Università possono riconoscere crediti formativi, per il conseguimento di titoli di studi, per attività formative prestate nel corso del Servizio Civile.
Le competenze acquisite sono un arricchimento del curriculum vitae e un know-how da spendere nel mondo del lavoro.
Infine il vantaggio economico: percepirai 439,50 € mensili.
Conseguire qualifica di soccorritore.
Bando per 4 posti , scadenza della presentazione domande ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
La presentazione delle domande da parte dei candidati sarà possibile solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it;
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL da parte dei candidati occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i
cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia
possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità
Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si
richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso
dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non
possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in
attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della
piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento,
secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma
stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 febbraio 2021.
Ricordiamo ai candidati che potranno presentare una sola domanda!
Tocca a noi! Il capo-equipaggio ci comunica che dobbiamo vestirci! Protezione completa: Tuta, calzari, doppi guanti, occhiali e mascherina. Ora siamo pronti!
Come sempre, e con impegno portiamo a termine il servizio.
Ma non è ancora finita, si deve procedere con un’accurata sanificazione del mezzo e dei presidi, ci si sveste, tutto il possibile materiale contaminato viene raccolto e buttato negli appositi contenitori.
Di nuovo pronti e operativi!! Ecco un servizio tipo dei nostri volontari.
Eh sì.. per quanto prezioso sia il materiale utilizzato, ad ogni servizio sarà smaltito e ripristinato nuovamente, oltretutto la difficoltà di reperimento ha fatto lievitare i costi per l’acquisto.
Ora siamo noi a dover chiedere il tuo aiuto.
E’ una lotta faticosa e purtroppo anche costosa, giorno dopo giorno il nostro personale dedica molto tempo ad aiutare persone sfortunate.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per non interrompere queste attività! Aiutaci con una donazione, anche piccola, perché per noi è un grande aiuto in questo momento difficile.
Ti chiediamo inoltre di condividere questa raccolta fondi con i tuoi contatti.
Anche quest’anno la Croce Viola di Cesate attraverso ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) aderisce al progetto servizio civile universale.
Che cos’è il servizio civile:
Il Servizio Civile, si svolge su base esclusivamente volontaria, è l’opportunità messa a disposizione dei giovani (di età compresa tra 18 e 28 anni) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale. Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante ed unica al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura un opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero
I requisiti
avere un età compresa tra i 18 e i 28 anni
avere una disponibilità oraria di 25 ore settimanali;
I vantaggi
Formazione specifica attraverso corsi in aula e pratici.
Il Servizio Civile è un’occasione per fare esperienza in un settore specifico ed acquisire conoscenze, nonché un’occasione di crescita personale e di formazione.
Sono riconosciuti crediti formativi nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale.
Le Università possono riconoscere crediti formativi, per il conseguimento di titoli di studi, per attività formative prestate nel corso del Servizio Civile.
Le competenze acquisite sono un arricchimento del curriculum vitae e un know-how da spendere nel mondo del lavoro.
Infine il vantaggio economico: percepirai 439,50 € mensili.
Conseguire qualifica di soccorritore.
Bando per 4 posti , scadenza della presentazione domande ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
La presentazione delle domande da parte dei candidati sarà possibile solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it;
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL da parte dei candidati occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i
cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia
possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità
Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si
richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso
dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non
possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in
attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della
piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento,
secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma
stessa.
Le domande di
partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10
ottobre 2019.
Ricordiamo ai candidati che potranno presentare una sola domanda!
Anche quest’anno la Croce Viola di Cesate attraverso ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) aderisce al progetto servizio civile universale.
Che cos’è il servizio civile:
Il Servizio Civile, si svolge su base esclusivamente volontaria, è l’opportunità messa a disposizione dei giovani (di età compresa tra 18 e 28 anni) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante ed unica al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura un opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero
I requisiti
avere un età compresa tra i 18 e i 28 anni;
avere una disponibilità oraria di 30 ore settimanali;
I vantaggi
Formazione specifica attraverso corsi in aula e pratici.
Il Servizio Civile è un’occasione per fare esperienza in un settore specifico ed acquisire conoscenze, nonché un’occasione di crescita personale e di formazione.
Sono riconosciuti crediti formativi nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale.
Le Università possono riconoscere crediti formativi, per il conseguimento di titoli di studi, per attività formative prestate nel corso del Servizio Civile.
Le competenze acquisite sono un arricchimento del curriculum vitae e un know-how da spendere nel mondo del lavoro.
Infine il vantaggio economico: percepirai 433,80 € mensili.
Conseguire qualifica di soccorritore.
Bando per 4 posti ,le domande devono pervenire entro e non oltre il 28/9/2018, (inizio servizio non ancora definito ma presumibilmente da gennaio 2019).
Ti basta contattare telefonicamente i nostri uffici al numero 0299067120 (da LU a VE 8-12.30 /14-17.30) oppure mandare una email a: serviziocivile@croceviolacesate.it .