Come chiamare il 118?
Comporre da un qualisiasi telefono il numero 1-1- 8 il cittadino entra in contatto con l’operatore dell’ Cal Center NUE 112 che prende in carico la chiamata e la localizzazione del numero del chiamante, il servizio è gratuito e non occorre gettone o tessera carica e il cellulare funzione anche senza la sim, aspettare la risposta dell’operatore e comunicare con CALMA e precisione:
- Il luogo dell’evento (Comune,via e numero civico, un recapito telefonico)
- Eventuali riferimenti (Supermercati,Chiese, edifici noti etc) che possano facilitare ai soccorritore l’identificazione del luogo dell’intervento.
- Che cos’è successo (se si tratta di un’incidente, di un malore o altro..)
- Indicare eventualmente il numero di persone coinvolte.
Come funziona il 118?
A seguito di richiesta, da parte di persone che necessitano soccorso urgente, l’operatore della SOREU METROPOLITANA, dopo aver posto una serie di domande al chiamante: “Da dove chiama?, Come si chiama?, Che numero di telefono ha?, Quali sono le condizioni del paziente? ecc.” stabilisce l’urgenza del “servizio” e il relativo codice:
CODICE DESCRIZIONE INTERVENTO:
- Bianco: Servizio sospeso o rifiuto ricovero
- Verde: Servizio normale che non presenta nessun tipo di urgenza o pericolo di vita per il paziente
- Giallo: Servizio urgente il paziente presenta almeno un parametro vitale alterato
- Rosso: Servizio urgente il paziente presenta almeno due parametri vitali alterati
- Nero: Paziente deceduto
A questo punto l’operatore decide l’invio del mezzo più adeguato a seconda dell’emergenza, (Ambulanza, Automedica, Auto Infermieristica o Elisoccorso etc), scegliendo il mezzo di partenza più vicino al luogo dell’evento e al paziente che necessita tale intervento.
I principali vantaggi sono: velocità d’intervento, qualità del servizio, sinergia dei vari enti di soccorso ai quali:118,112,113,115, Elisoccorso, Ambulanze di Soccorso, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine e Polizia Locale intervento e accesso ospedaliero più rapido. Il servizio è totalmente gratuito grazie alla Regione Lombardia.
Quando chiamare il 118?
- Grave Malore.
- Incidente stradale, sportivo,sul lavoro o domestico.
- Ricovero d’urgenza.
- Qualsiasi situazione certa oppure presunta di pericolo di vita.
Quando NON chiamare il 118?
- Per richieste di autoambulanza non urgenti.
- Per richieste del proprio medico di famiglia.
- Per consulenze mediche.
- Per informazioni di natura socio-sanitaria.
SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF: Tutto sul 118
LA CENTRALE OPERATIVA AAT 118 MILANO: scheda_milano
Per informazioni : AAT 118 Milano Per informazioni: SOREU Metropolitana
A partire dal 28 maggio,2013 è operativa la SOREU Metropolitana che ha come territorio di riferimento le provincie di Milano e Monza Brianza.